No Time To Die è un successo. 700 milioni certificano l’inizio del ritorno alla normalità

No Time To Die è un successo. 700 milioni certificano l’inizio del ritorno alla normalità

Doveva totalizzare almeno 600 milioni di dollari di incassi in tutto il mondo No Time To Die per andare in positivo, dopo una spesa di circa 300 milioni tra produzione e marketing. E la notizia è che ce l’ha fatta. Anzi di più, ha sfondato il muro dei 700 milioni di dollari in tutto il mondo diventato l’incasso occidentale maggiore del post-pandemia. Per farcela ha necessitato di un risultato molto buono negli Stati Uniti (150 milioni), di uno eccezionale nel Regno Unito (120 milioni) e di uno decente per un film straniero in Cina (57 milioni), più 380 milioni nel resto delle nazioni.

Anche in Italia è il film di maggiore incasso della stagione con 8 milioni di euro incassati e ancora diverse sale a contribuire alla sua fine corsa.

L’ultimo film della saga 007 è stato per tutto il periodo della pandemia il simbolo del ritorno in sala. Quando sarebbe stato portato nei cinema sarebbe stato il segno di un inizio di ritorno alla normalità. È stato infatti il primo grande film a rimandare la propria data di uscita allo scoppio della pandemia e dopo che l’esperimento di Tenet, uscito nell’estate 2020, si è rivelato prematuro, James Bond ha preferito rimandare la sua avventura fino a giorni migliori, più di una volta. Rimandato così tanto da aver necessitato di riprese aggiuntive imposte dallo sponsor Nokia, che aveva pagato non poco affinchè Bond usasse il suo ultimo modello di smartphone, ma passato il tempo quello nelle sue mani non era più l’ultimo modello ed è stato quindi sostituito.

I 700 milioni fanno quindi sì che No Time To Die superi un altro grande rimandato della pandemia, Fast & Furious 9, che per poco non ha toccato i 600 milioni, e diventa il film di maggiore successo da quando c’è stata la pandemia. Almeno tra le produzioni occidentali, perché il discorso degli incassi in sala è completamente diverso se si guarda al mercato orientale dove No Time To Die è superato da due film cinesi: Hi Mom e Battle at Lake Changjin, i quali solo in patria hanno incassato l’equivalente di più di 800 milioni di dollari.

Nondimeno quello che i 700 milioni di dollari di 007 raccontano è il successo in sala di un film per il quale si temeva non fosse mai il momento giusto e il fatto che, nell’autunno del 2021 i cinema del mondo occidentale hanno iniziato la  lunga marcia per il ritorno a livello pre-pandemici.


Condividi questo contenuto

No Comments

Sorry, the comment form is closed at this time.