
09 Nov CANDIDATURE AGLI EFA. PRESENTE ANCHE L’ITALIA
TRIANGLE OF SADNESS, CLOSE e HOLY SPIDER sono i film in testa alle nomination dell’European Film Award ma anche l’Italia è degnamente presente e in più categorie.
Come era già noto da qualche settimana, MARCO BELLOCCHIO riceverà l’Award for Innovative Storytelling (il premio per la narrazione più innovativa) durante la cerimonia degli EFA 2022 prevista per il 10 dicembre in Islanda a Reykjavík. Questo riconoscimento al regista arriva come consacrazione internazionale della serie ESTERNO NOTTE che dopo la presentazione al Festival di Cannes, al Festival di New York e BFI London Film Festival, ed un’uscita in sala, andrà in onda su RAI 1 il 14, 15 e 17 novembre. “Sono ovviamente contento per il riconoscimento prestigioso, e ringrazio. Ho avuto in passato molte candidature agli EFA, per la prima volta viene premiata un’opera (film o serie ha poca importanza) che curiosamente è la mia opera prima televisiva”, questo il commento del maestro Bellocchio.
A meno di un mese dalla cerimonia sono state rese note tutte le candidature e tra queste ci sono anche Pierfrancesco Favino, Mark Cousins e Laura Samani.
La European Film Academy ha candidato come finalista PIERFRANCESCO FAVINO nella categoria MIGLIOR ATTORE per la sua interpretazione nel film NOSTALGIA di Mario Martone, film che rappresenterà l’Italia agli Oscar® 2023 nella selezione per la categoria “Miglior Film Internazionale”. Il commento di Favino: “da membro dell’EFA da tanti anni sono ancora più orgoglioso di ricevere questa candidatura per Nostalgia di Mario Martone. Ringrazio lui di avermi portato con sé in questo viaggio e tutti i votanti per questo privilegio. Viva il cinema!”. Il film, presentato alla scorsa edizione del Festival di Cannes, ha ottenuto 10 candidature e vinto 4 Nastri d’Argento e ha incassato al nostro box office 1,5 milioni di euro.
In cinquina agli EFA come Miglior Documentario c’è MARCIA SU ROMA di MARK COUSINS. Il film, presentato con successo al Festival di Venezia, in apertura alle Giornate degli Autori – dove ha riscosso lusinghiere recensioni internazionali, con ben 5 stelle sul Guardian -, prende spunto dalla rilettura di A NOI di Umberto Paradisi, prodotto nel 1923, documento ufficiale del Partito Fascista sulle giornate che portarono Benito Mussolini a capo del governo. Si tratta di un progetto PalomarDOC, prodotto da Palomar in collaborazione con il Saggiatore e Centro Sperimentale di Cinematografia, scritto dal celebre documentarista e storico Mark Cousins e Tony Saccucci, autori anche del soggetto con Tommaso Renzoni.
Tra le candidature italiane grande gioia anche per la regista LAURA SAMANI e il suo PICCOLO CORPO candidato come MIGLIOR ESORDIO. Il film, presentato alla Semaine de la Critique di Cannes nel 2021, è il racconto di un viaggio fisico e trascendentale e non ha lasciato indifferente la stampa sin dal suo debutto.
QUI TUTTE LE CANDIDATURE AGLI EFA 2022
MIGLIOR FILM EUROPEO
ALCARRÀS di Carla Simón
CLOSE di Lukas Dhont
CORSAGE di Marie Kreutzer
HOLY SPIDER di Ali Abbasi
TRIANGLE OF SADNESS di Ruben Östlund
MIGLIOR DOCUMENTARIO EUROPEO
A HOUSE MADE OF SPLINTERS di Simon Lereng Wilmont
GIRL GANG di Susanne Regina Meures
MARIUPOLIS 2 di Mantas Kvedaravičius
IL BALCONE FILM (FILM BALKONOWY) di Paweł Łoziński
LA MARCIA SU ROMA (MARCIA SU ROMA) di Mark Cousins
MIGLIOR REGISTA EUROPEO
Lukas Dhont per CLOSE
Marie Kreutzer per CORSAGE
Jerzy Skolimowski per EO
Ali Abbasi per HOLY SPIDER
Alice Diop per SAINT OMER
Ruben Östlund per TRIANGLE OF SADNESS
MIGLIORE ATTRICE EUROPEA
Vicky Krieps in CORSAGE
Zar Amir Ebrahimi in HOLY SPIDER
Léa Seydoux in ONE FINE MORNING
Penélope Cruz in PARALLEL MOTHERS
Meltem Kaptan in RABIYE KURNAZ VS. GEORGE W. BUSH
MIGLIOR ATTORE EUROPEO
Paul Mescal in AFTERSUN
Eden Dambrine in CLOSE
Elliott Crosset Hove in GODLAND
Pierfrancesco Favino in NOSTALGIA
Zlatko Burić in TRIANGLE OF SADNESS
MIGLIOR SCENEGGIATORE EUROPEO
Carla Simón e Arnau Vilaró per ALCARRÀS
Kenneth Branagh per BELFAST
Lukas Dhont e Angelo Tijssens per CLOSE
Ali Abbasi e Afshin Kamran Bahrami per HOLY SPIDER
Ruben Östlund per TRIANGLE OF SADNESS
EUROPEAN DISCOVERY – PRIX FIPRESCI
107 MOTHERS (CENZORKA) regia Peter Kerekes
LOVE ACCORDING TO DALVA (DALVA) regia Emmanuelle Nicot
ALTRE PERSONE (INNI LUDZIE) regia Aleksandra Terpińska
PAMFIR regia Dmytro Sukholytkyy-Sobchuk
SMALL BODY (PICCOLO CORPO) regia Laura Samani
SONNE regia Kurdwin Ayub prodotto di Ulrich Seidl
Sorry, the comment form is closed at this time.