
07 Nov FOCUS DISTRIBUZIONE – MEDUSA FILM
La conversazione con PAOLO ORLANDO, Direttore della Distribuzione.
Da Luglio 2022 ad oggi, quali sono i film vi hanno dato maggiore soddisfazione in sala?
Direi che già da prima alcune indiscutibili soddisfazioni sono arrivate con l’uscita di NOSTALGIA di Mario Martone, film che ha vissuto una tenitura lunghissima per tutta l’estate e che perciò, anche in considerazione del periodo, ci ha regalato un bel successo di pubblico oltre che di critica dopo il concorso al Festival di Cannes.
Ma indubbiamente la soddisfazione più viva e gratificante per noi deriva dallo straordinario successo di LA STRANEZZA di Roberto Andò. Una scommessa vinta su tutti i fronti: quello produttivo, riunendo in uno stesso progetto Medusa e Rai Cinema, Bibi Film e Tramp Ltd; quello artistico grazie all’incredibile alchimia interpretativa che Andò ha saputo creare facendo incontrare e coesistere perfettamente tre mostri sacri come Toni Servillo, Ficarra e Picone; ma non ultimo anche quello distributivo che ci ha visti coraggiosamente osare un’uscita larghissima per un prodotto tanto “alto” quanto popolare in un momento storico e per il nostro mercato così tanto difficile, in una data che si è via via affollata sempre di più di titoli importanti e con l’ulteriore “ciliegina” di condizioni meteo praticamente estive. Nonostante tutto ciò il valore eccezionale del film è arrivato al grande pubblico mettendo in moto un passaparola che, se pur con le cautele del caso, ricorda quanto avveniva prima della crisi pandemica e che speriamo abbia contribuito e possa continuare a contribuire per scuotere definitivamente gli spettatori italiani dal torpore catatonico in cui sembravano essere sprofondati almeno quanto i loro corpi sui divani.
Il pubblico in questi anni è cambiato… Cosa chiedono oggi gli spettatori?
Sicuramente oltre due anni di “visione forzata” di prodotto audiovisivo sulle piattaforme hanno anche contribuito ad accelerare un’evoluzione nei gusti e nelle modalità di fruizione da parte del pubblico. Se, da una parte, la commedia generalista sembra faticare a trovare spazio fra i titoli scelti in sala, così pare non sia invece rispetto ad una visione in streaming e lo stesso vale in generale per tutto il cosiddetto prodotto medio, anche e soprattutto di genere, che trova infatti molto spazio nei palinsesti delle piattaforme. Di conseguenza il pubblico (che è anche quello che vede film e serie a casa propria) in questi ultimi anni ha risposto in modo importante o quanto meno soddisfacente soltanto ad un’offerta che sia stata proposta o in qualche modo percepita come “evento” e ciò vale tanto per i blockbuster americani quanto per quei film (Corro da Te; Il Colibrì; La Scuola Cattolica) dei quali tutti parlano grazie al passaparola di cui dicevamo si diceva prima. Ma proprio il risultato tutt’altro che scontato di La Stranezza ci dice che il pubblico è lì pronto a rispondere alla chiamata del cinema purché gli si proponga un prodotto originale, diverso, ingaggiante anche sul piano della comunicazione, che insomma “valga la pena” di essere visto in sala.
L’arrivo di TikTok ha permesso di raggiungere, a livello di promozione, un target diverso. Comunicare, raccontare, promuovere un film su questo social network che valore ha?
Un valore enorme. Questa community si rivolge specificatamente ad un pubblico di giovanissimi che da recenti sondaggi si rivela essere fortemente interessato ai film ed al cinema, che dichiara di frequentare le sale cinematografiche almeno una volta al mese e che spesso ha acquistato un biglietto per vedere un film dopo averne visto un contenuto promozionale esclusivo proprio su Tik Tok. Si tratta di quel pubblico “di domani” che possiamo e dobbiamo raggiungere a tutti i costi e con tutti i mezzi possibili (in tal senso non dimenticherei anche il preziosissimo contributo delle proiezioni scolastiche) perché rappresenta linfa vitale per tutto il nostro settore.
Una piccola anticipazione sul listino che presenterete alle Giornate professionali di Cinema?
Saremo appena usciti in sala con VICINI DI CASA di Paolo Costella con un grande cast composto da Claudio Bisio, Vittoria Puccini, Valentina Lodovini e Vinicio Marchioni, si tratta di una commedia che tratta con leggerezza ed ironia le problematiche tipiche della vita di coppia e delle dinamiche sentimentali.
A Natale torna al cinema il trio comico più famoso d’Italia: Aldo Giovanni e Giacomo che, dopo il successo di ODIO L’ESTATE, saranno nuovamente diretti da Massimo Venier in IL GRANDE GIORNO. In questa nuova commedia brillante e divertente seguiremo le caotiche e comiche vicissitudini di Giovanni e Giacomo che, oltre ad essere soci in affari, si apprestano a divenire consuoceri organizzando il sontuoso matrimonio dei loro figli durante un weekend al lago sul quale irromperà Aldo portando con sé il consueto carico di scompiglio e risate.
A fine gennaio porteremo in sala il nuovo emozionante film di Paolo Genovese dal titolo IL PRIMO GIORNO DELLA MIA VITA. È una storia emozionante che parla del senso della vita, della spiritualità e dei sentimenti che legano le persone e che ha tra i suoi protagonisti un cast d’eccezione capitanato da Toni Servillo al quale si affiancano Valerio Mastandrea, Margherita Buy e Sara Serraiocco.
Nel mese di febbraio ritroveremo il maestro Mario Martone con LAGGIU’ QUALCUNO MI AMA, un progetto che celebrerà il grande Massimo Troisi proprio in corrispondenza dell’anniversario della nascita del compianto attore napoletano, con la partecipazione dello stesso Martone e di tanti altri artisti che lo hanno conosciuto, che ci hanno lavorato e che ne vogliono ricordare l’eccezionale talento comico ed artistico.
A marzo avremo poi il bellissimo LAST FILM SHOW di Pan Nalin (già apprezzato autore di Samsara) che racconta la storia di un bambino indiano che per caso scopre e si innamora del cinema; un film che ricorda le atmosfere e le emozioni di Nuovo Cinema Paradiso e di Slumdog Millionaire e che rappresenterà l’India alla corsa per la candidatura agli Oscar.
Sempre a marzo cambieremo totalmente genere proponendo al pubblico family delle sale IL VIAGGIO LEGGENDARIO film d’esordio del duo di youtuber Dinsieme, che sono una coppia di ragazzi diventati un vero fenomeno social tra i bambini grazie ai loro video buffi e loro canzoni orecchiabili su internet.
Per i mesi a seguire stiamo lavorando poi ad una serie di altri progetti molto importanti fra i quali anticipo solo: il delicato e coinvolgente L’ULTIMA VOLTA CHE SIAMO STATI BAMBINI, esordio alla regia di Claudio Bisio, ambientato durante la seconda guerra mondiale, che racconta la storia di un terzetto di bambini che decide di mettersi in viaggio sulle tracce del loro amico ebreo portato via dai nazisti in quel terribile 16 ottobre del 1943, che uscirà in autunno, mentre a Natale torneranno i grandi Ficarra e Picone con un nuovo importantissimo film dopo il clamoroso successo di IL PRIMO NATALE.
Sorry, the comment form is closed at this time.