FOCUS DISTRIBUZIONE – SONY PICTURES

FOCUS DISTRIBUZIONE – SONY PICTURES

La conversazione con ALESSIA GARULLI, Vice President Sony Pictures.

Da Luglio 2022 ad oggi, quali sono i film che vi hanno dato maggiore soddisfazione in sala?
Il film che ha ottenuto un risultato sorprendente vista la situazione del nostro mercato è stato DRAGON BALL SUPER: SUPER HERO, uscito il 29 settembre. Dragon Ball è il primo film distribuito da Sony nel mondo in seguito all’accordo della nostra Major Company con Crunchyroll e all’acquisizione della stessa da parte del gruppo Sony.
Si tratta di contenuti manga fan oriented che hanno un pubblico di riferimento attento e ricettivo. Dragon Ball ha incassato 1.480.000 euro con una campagna di marketing chirurgica che ha permesso di arrivare verticalmente al target di riferimento, per età e interessi, ottimizzando enormemente i costi media e advertising.

Il pubblico in questi anni è cambiato… Cosa chiedono oggi gli spettatori?
Innanzitutto non possiamo parlare di spettatori in senso ampio, ora più che mai occorre differenziare famiglie, teens, giovani adulti e adulti e ognuno di questi cluster ha esigenze molto diverse. Ovviamente non possiamo prendere in considerazione solo i grandi ma pochi blockbuster che riescono a raggiungere e a soddisfare un gran numero di persone, lì il lavoro è semplice. Credo siamo tutti convinti di non voler abbandonare la battaglia per far sopravvivere i film medio-piccoli che spesso rappresentano una parte importante del cinema, dei messaggi che veicola e delle emozioni che ci fa vivere. Per questi ultimi è necessario individuare la chiave per attrarre un pubblico che ormai riconosce a priori la qualità e l’originalità presenti in un film. Si tratta certamente di un pubblico più attento e preparato, in grado di scegliere o di rifiutare un prodotto. Lo storytelling è tuttora alla base del valore e del successo di un film insieme alla qualità produttiva, questo può ancora fare la differenza nella chiamata al cinema.

L’arrivo di TikTok ha permesso di raggiungere, a livello di promozione, un target diverso. Comunicare, raccontare, promuovere un film su questo social network che valore ha?
TikTok è una piattaforma che si è evoluta molto fino a diventare una realtà che oggi ospita e intrattiene target diversi, ma certamente è stato un canale importante negli anni passati per raggiungere il pubblico più giovane, a patto di saperne adottare il linguaggio. Ogni canale può restituire risultati strabilianti se si è in grado di rifletterne o anche esaltarne le caratteristiche e, aspetto importante, i trend. TikTok è indubbiamente il canale per eccellenza dei trend, dove spesso ne nascono di nuovi, ed è sempre più trasversale in questo, soprattutto da quando brand e personaggi pubblici ne hanno fatto un nuovo palcoscenico. La piattaforma inoltre premia sempre i contenuti più visti e amati, offrendo popolarità spesso inaspettata ai suoi utenti, molto più di quanto non avvenga su altri social, dove la reach è spesso direttamente proporzionale agli investimenti. Questo diventa ancor più importante in un momento in cui l’influencer marketing diventa ogni giorno più imprescindibile: con la giusta idea e il creator adatto si può fare la differenza in termini di persone raggiunte e coinvolte, questo lo vediamo spesso dai dati di awareness e dal sentiment generati a seguito di una campagna ben riuscita. Infine, restando nel campo dell’influencer marketing, TikTok offre diversi tool e features che aiutano i creator e agenzie nel proporre sempre idee nuove, in breve tempo e con minor sforzo produttivo.

Una piccola anticipazione sul listino che presenterete alle Giornate professionali di Cinema?
Il 1 dicembre siamo in uscita con THE WOMAN KING, un film action quasi tutto al femminile con la pluripremiata Viola Davis nel ruolo di generale di un esercito di donne.
Lo slot di Natale è dedicato al film su Whitney Houston, WHITNEY: UNA VOCE DIVENTATA LEGGENDA, dall’autore di Bohemian Rhapsody e con Naomi Hackie nel ruolo della amata cantante, con la voce originale di Whitney Houston. Si tratta di un film coinvolgente e nostalgico, il ricordo di un talento incredibile che farà rivivere al pubblico le emozioni che solo la voce di Whitney Houston può suscitare. A febbraio avremo NON COSì VICINO una bellissima e commovente commedia dai contrastanti toni drammatici con Tom Hanks nel ruolo di un burbero e ormai cinico uomo che odia l’umanità e probabilmente anche se stesso, ma che troverà negli altri una nuova vita.
A inizio aprile terminerà la collaborazione di Sony Pictures con la Warner Bros. Discovery e inizierà un nuovo capitolo distributivo con la Eagle Pictures. Il primo film che verrà distribuito nella nuova formazione sarà L’ESORCISTA DEL PAPA, un horror ambientato al Vaticano con il grande Russel Crowe nel ruolo del celeberrimo esorcista al servizio del Papa, Padre Amorth. SPIDER-MAN: ACROSS THE SPIDER-VERSE, sequel vincitore del premio Oscar come migliore film di animazione apre l’estate di Sony Pictures a inizio giugno con questo film dall’incredibile qualità produttiva e creativa dedicato agli amanti del genere e alle famiglie.
Vorrei poi solo citare alcuni film importanti nel corso dell’anno come GRAN TURISMO tratto dal famosissimo gioco della Playstation, il nuovo GHOSTBUSTERS con la regia del talentuoso Jason Reitman e infine KRAVEN IL CACCIATORE e MADAME WEB, entrambi film in collaborazione con Marvel che fanno parte dell’universo di Spider-Man.


Condividi questo contenuto

No Comments

Sorry, the comment form is closed at this time.