DA SPIELBERG AD ALDO, GIOVANNI E GIACOMO. LE NUOVE USCITE IN SALA

DA SPIELBERG AD ALDO, GIOVANNI E GIACOMO. LE NUOVE USCITE IN SALA

Animazione, racconti biografici ma non troppo, amicizie di successo letterario e commedia leggera sono le proposte per il Natale 2022 nelle nostre sale cinematografiche. Quali sono i film di nuova uscita?

ERNEST E CELESTINE, l’orso e la topina nati dalla tavolozza della pittrice belga Gabrielle Vincent, sono diventati in pochi anni un classico internazionale. Dopo il successo del primo lungometraggio di animazione, con la sceneggiatura di Daniel Pennac, candidato all’Oscar, Ernest e Celestine tornano al cinema con L’AVVENTURA DELLE 7 NOTE, un viaggio nella terra natale di Ernest per poter riparare il suo violino Stradivorso. “Ho usato i ricordi di un viaggio che avevo fatto sulla Via della Seta, nei territori del Pakistan settentrionale e della Cina”, commenta il regista Jean-Christophe Roger che per questo film ha lavorato in coppia con Julien Chheng. “Credo che il motivo per cui mi è venuto in mente questo disegno sia perché il mondo di Ernest e Celestine è radicato in un certo realismo. Le illustrazioni di Gabrielle Vincent presentano descrizioni realistiche della vita quotidiana di questo orso e di questo topo che vivono in un piccolo villaggio francese o belga. Non volevamo dare al viaggio in Ostrogallia un trattamento fantastico, perché il pubblico avrebbe avuto un’impressione confusa di finire in un altro mondo”. In sala con I Wonder Pictures.

LE OTTO MONTAGNE racconta la storia di un’amicizia nata tra due bambini che, diventati uomini, cercano di prendere le distanze dalla strada intrapresa dai loro padri. Pietro è un ragazzino di città, Bruno è l’ultimo bambino di uno sperduto villaggio di montagna. Negli anni, Bruno rimane fedele alle sue montagne, mentre Pietro è quello che va e viene. Il loro incontro li porterà a sperimentare l’amore e la perdita, riconducendo ciascuno alle proprie origini e facendo sì che i loro destini si compiano, mentre i due scopriranno cosa significa essere amici per sempre. Scritto e diretto da Felix van Groeningen e Charlotte Vandermeersch, il film porta sul grande schermo l’omonimo romanzo di Paolo Cognetti e ha come protagonisti Luca Marinelli, Alessandro Borghi, Filippo Timi ed Elena Lietti. “Questa è una storia di amicizia, ma l’abbiamo trattata come una storia d’amore. Siamo amici, amanti, compagni di vita e insieme genitori di un figlio. Sviluppare questo film ci ha permesso di esplorare tutti i processi dei nostri protagonisti: crescere, scoprire l’amicizia, perderla, tagliare i ponti con le proprie famiglie, ritrovarsi, concepire il perdono, accettare le scelte dell’altro, affrontare la morte e arrendersi a ciò che è la natura della vita. Volevamo un film epico raccontato da piccoli gesti”, dice Charlotte Vandermeersch. Il film è in sala con Vision Distribution.

EO, presentato Fuori Concorso alla 40esima edizione del Torino Film Festival, rilegge un classico di Bresson, Au hasard Balthazar, e mettendosi nella testa di un asino – animale intelligente e sensibile, costretto allo spettacolo dell’umana violenza e dell’umana insensatezza – ne visualizza i pensieri, i ricordi, i desideri. Attraverso gli occhi e le vicissitudini di Eo, Skolimowski mette in scena un inedito ritratto delle relazioni sociali e dei cambiamenti culturali in atto nel mondo moderno. Vincitore del Premio della Giuria a Cannes, e selezionato per rappresentare la Polonia agli Oscar, è la storia di un asino di nome EO, che liberato da un circo polacco inizia un viaggio attraverso l’Europa fino a giungere in Italia, incontrando e conoscendo le gioie e i dolori dell’umanità più varia. Una versione poetica, tenera, dolceamara e profondamente umanista di un “road movie”, un ritratto delle relazioni sociali e dei cambiamenti culturali in atto nel mondo moderno, che ci aiuta a estendere i confini della nostra empatia. In sala con Arthouse, label di I Wonder Pictures dedicato al cinema più autoriale e innovativo.

THE FABELMANS, ritratto intimo e coinvolgente di un’infanzia nell’America del ‘900, quella di Steven Spielberg, ripercorre gli eventi che hanno scandito la vita e la carriera del filmmaker. Questo racconto di formazione, incentrato sul desiderio di un ragazzo di riuscire a realizzare i propri sogni, ha un’eco universale nella sua esplorazione di temi quali l’amore, l’ambizione artistica, il sacrificio, nonché di quei segreti inconfessabili che consentono di fare luce su sé stessi e sui propri cari, con chiarezza ed empatia.“La maggior parte dei miei film riflettono le esperienze della mia formazione come filmmaker”, spiega Spielberg. ” “Quando un regista dirige un film, anche se è basato sulla sceneggiatura di qualcun altro, riversa, volente o nolente, il proprio vissuto nella storia. E in questo caso, The Fabelmans non è neanche una metafora, perché attinge direttamente ai ricordi”. Il film è in sala con 01Distribution.

IL GRANDE GIORNO è il ritorno di Aldo, Giovanni e Giacomo. In una grande villa sul lago di Como tutto è pronto per celebrare il matrimonio di Elio e Caterina. Sarà il giorno più bello della loro vita e anche di quella dei loro genitori, soprattutto dei rispettivi padri, Giacomo e Giovanni. I due si conoscono dai tempi della scuola e hanno condiviso tutto: l’azienda di famiglia – la Segrate Arredi – gli affetti, le vacanze… Il matrimonio dei figli rappresenta il suggello più emozionante alla loro fraterna, indissolubile amicizia. Per questo non hanno badato a spese: tre giorni di festeggiamenti, un Cardinale a celebrare le nozze, vini di pregio, chef stellati… E a dirigere il tutto, un costosissimo maître che si fa chiamare “il Riccardo Muti del catering”. Peccato che insieme a Margherita, l’ex moglie di Giovanni nonché madre della sposa, arrivi al matrimonio anche Aldo, il suo nuovo compagno. Simpatico, espansivo e soprattutto casinista in sommo grado, il nuovo arrivato si abbatte sul matrimonio come un tornado, infilando una serie di gaffes e incidenti esilaranti ma soprattutto costosissimi. Giacomo e Giovanni provano ad arginarlo in tutti i modi, ma sotto i colpi di Aldo si aprono delle crepe da cui affiora un malessere nascosto, destinato a mettere in discussione l’amicizia tra Giovanni e Giacomo, i loro matrimoni e non solo. E che costringerà tutti a fare i conti con i propri dubbi e con il coraggio che ci vuole per concedersi la felicità. Il film è in sala con Medusa Film.

FAIRYTALE – UNA FIABA film diretto da Aleksandr Sokurov, vede gli uomini e i dittatori che hanno cambiato la storia, tra cui Adolf Hitler, Benito Mussolini, Yosef Stalin, Winston Churchill e Napoleone Bonaparte, tutti in una sorta di limbo in attesa di varcare la soglia della porta di Dio. Mentre attendono il loro destino, ovvero ascendere in Paradiso o discendere negli Inferi, questi uomini parlano e discorrono tra di loro, non senza qualche litigio o qualche scherzo, in una babele di lingue e di visioni differenti di potere. Il film arriva in sala con Academy Two.

WHITNEY – UNA VOCE DIVENTATA LEGGENDA, come suggerito dal titolo, è un tributo al mito di Whitney Houston. Diretto da Kasi Lemmons, scritto dal candidato all’Oscar® Anthony McCarten, prodotto dal leggendario discografico Clive Davis e interpretato dalla vincitrice del BAFTA Award® Naomi Ackie, il film è un ritratto inedito della complessa e sfaccettata vita della donna dietro a “The Voice”. Dalle sue origini come corista nel New Jersey fino a diventare una delle artiste più iconiche e premiate di tutti i tempi, Whitney: Una Voce Diventata Leggenda è un viaggio commovente ed emozionante attraverso la vita e la carriera della Houston, con esibizioni spettacolari e una colonna sonora con i successi di una delle voci più amate di sempre. “Whitney Houston è stata probabilmente la più grande artista musicale femminile contemporanea di tutti i tempi”, afferma Clive Davis. Il novantenne dirigente discografico, che ha svolto un ruolo fondamentale nelle carriere di grandi star come Janis Joplin, Bruce Springsteen, Sly and the Family Stone, Billy Joel, Chicago, Pink Floyd e innumerevoli altri, mette Houston nel livello più alto – e dice che è per questo che la sua musica continua a rimanere con noi. “La sua capacità di eseguire il ritmo, unita alla versatilità dell’incredibile potere di controllo vocale della musica sulle ballate, l’ha resa la cantante pop per eccellenza, la cantante R&B per eccellenza. Ecco perché si è distinta in tutti questi anni e perché la ricorderemo”. Il film, prodotto da Sony Pictures, è distribuito da Warner Bros. Entertainment Italia.


Condividi questo contenuto

No Comments

Sorry, the comment form is closed at this time.