INNOVATIONS IN DATA MANAGEMENT & CUSTOMER ANALYSIS

INNOVATIONS IN DATA MANAGEMENT & CUSTOMER ANALYSIS

ccA chiudere la 45esima edizione delle Giornate Professionali di Sorrento è stato il panel targato CINETEL e dal titolo INNOVATIONS IN DATA MANAGEMENT & CUSTOMER ANALYSIS. Un momento dedicato ai numeri dell’industria cinematografica e alle novità della piattaforma. “Cinetel ha voluto aumentare la sua presenza negli incontri filiera questo perché, in un momento di ripartenza, essere più analisti, analitici e consapevoli dei numeri è fondamentale”, ha ribadito Simone Gialdini, Presidente CINETEL, che ha introdotto e moderato il panel.

Insiema a lui, sul palco della sala Sirene dell’Hilton Palaca che ospita la manifestazione, ci sono stati Davide Novelli (Amministratore delegato CINETEL), Giorgio Bigoni (Responsabile operativo CINETEL), Massimo Proietti (Deputy Managing Director Universal Pictures), Michele Casula (Partner Ergo Research).

Di cosa si è parlato? Del lavoro di miglioramento che è stato attuato su CINETEL in questi mesi. “Un lavoro di miglioramento che risponde a un’esigenza e richiesta da parte dell’industria e che ha dato vita a un sito anche interrogabile”, ha sottolineato Davide Novelli.

I nuovi servizi illustrati riguardano, nello specifico, CinetelPro e CinExpert.

Il primo “non è un portale creato per sostituire Cinetel.it, che rimane la nostra vetrina, ma per affiancarlo con uno scopo ben preciso: permettere la migliore interrogazione possibile, secondo le personali esigenze di analisi di ognuno dei nostri clienti, di tutta la base dati del box office italiano”, ha aggiunto Giorgio Bigoni,

Il secondo è uno strumento o meglio ricerca, che risponde al quesito ‘chi è lo spettatore cinematografico?’. “CinExpert è uno strumento straordinario dal punto di vista del marketing e lo sarà sempre di più, mano a mano che avremo uno storico – ha detto Massimo Proietti. Uno strumento utilissimo per la distribuzione ma anche per l’esercizio che potrà capire quale è il profilo dello spettatore nazionale ma anche quello locale, territoriale”.

Nello specifico di dati e grafici di questo nuovo strumento è entrato Michele Casula che ha ribadito come per CinExpert “il dato Cinetel è il punto di partenza e la profilazione del tipo di pubblico è una necessaria aggiunta”. Da questa ricerca Cinetel ad oggi si evince che: il 2022 è stato un anno in cui nelle sale cinematografiche sono mancati gli adulti, ovvero quel target che manca al cinema di qualità e al cinema italiano che è invece abituato a lavorare per questo tipo di pubblico. E’ chiaro quindi che i giovani nel 2022 sono andati al cinema e questo è importante oltre che una fortuna. Mentre nelle ultime settimane film come LA STRANEZZA – di Roberto Andò e con Ficarra, Picone e Servillo – hanno riportato al cinema persone che non erano ancora tornate dal periodo del Covid.

CinExpert, inoltre, avrà una parte pubblica che verrà pubblicata da Cinecittà News; ci saranno diverse cose che saranno condivise in diverse riviste; alcuni spaccati su singoli film verranno messi a disposizione dei distributori. Con il tempo CinExpert avrà uno storico vero e proprio e sarà un database interrogabile.
Per questa ricerca, presentata su carta a Ciné – Giornate di Cinema di Riccione nell’estate 2022 è ora concreta, e nel 2023 sarà ancora più intensa. Cinetel vuole essere definitivamente il cuore dei numeri dell’industria cinematografica.


Condividi questo contenuto

No Comments

Sorry, the comment form is closed at this time.