TUTTI I NUMERI DELLA CAMPAGNA “CINEMA REVOLUTION”

TUTTI I NUMERI DELLA CAMPAGNA “CINEMA REVOLUTION”

*Fonte Cinetel

“Cinema Revolution – Che Spettacolo l’estate” è un’iniziativa messa in campo per l’estate 2023 dal Ministero della Cultura con il supporto di Cinecittà allo scopo di riportare il pubblico nelle sale. Frutto di un investimento di circa venti milioni di euro, la campagna si è svolta dall’11 giugno al 21 settembre. In apertura e in chiusura, le due edizioni di “Cinema in Festa” di quest’anno (11-15 giugno, 17-21 settembre), entrambe parte integrante del progetto.

Tre i binari su cui si è sviluppata l’iniziativa: una campagna di comunicazione, prezzi ridotti al botteghino (dal 16 giugno al 16 settembre biglietti per film italiani ed europei a soli 3,50 euro), una straordinaria presenza di titoli internazionali distribuiti in contemporanea mondiale dalle major.

Dall’11 giugno al 21 settembre registrate 19.1 milioni di presenze nelle sale per 128 milioni di euro di incassi: si tratta del migliore risultato dal 1995, anno di inizio delle rilevazioni di Cinetel. Presenze in aumento del 26,3% e incassi a +32,6% rispetto alla media del triennio 2017-2019. In crescita del 4,7% e dell’8,2% sul 2019 e del 13,5% e del 13,1% sul 2011 (le due migliori stagioni estive finora).
I migliori incassi sono stati registrati quest’anno da BARBIE (31.9 milioni di euro nel periodo), OPPENHEIMER (25.4 milioni di euro), ELEMENTAL (6.8 milioni di euro), INDIANA JONES E IL QUADRANTE DEL DESTINO (6.3 milioni di euro), THE NUN 2 (5.5 milioni di euro).

Il cinema italiano ha registrato nel complesso 1.4 milioni di presenze (+63,3% sul 2022; +35,9% rispetto alla media del triennio 2017-2019) per un incasso di 8.1 milioni di euro (+79,2% sul 2022; +25,1% rispetto alla media del triennio 2017-2019).
L’iniziativa “Cinema Revolution” – come detto, dal 16 giugno al 16 settembre film italiani ed europei aderenti alla promozione a prezzo scontato – ha registrato 1.8 milioni di ingressi (+72,8% sul 2022, +8,6% rispetto alla media del triennio 2017-2019) per un incasso complessivo di 11.4 milioni di euro (+80,6% sul 2022, +18,3% rispetto alla media del triennio 2017-2019). Di questi, 1.1 milioni di ingressi sono stati registrati dai film di sola nazionalità italiana mentre il 29% delle presenze totali sono state corrisposte dalle arene estive.

Tra i film aderenti all’iniziativa il miglior risultato “europeo” è stato registrato da JEANNE DU BARRY (1.3 milioni di euro), mentre l’incasso più alto tra le produzioni italiane è stato guadagnato da “Io capitano” (908 mila euro nel periodo).

Le due edizioni annuali di “Cinema in Festa” (una in apertura, l’altra in chiusura dell’estate) hanno permesso l’ingresso in sala al prezzo scontato di 3,50 euro per tutti i film. L’edizione di giugno ha registrato 1.2 milioni di presenze, mentre quella di settembre 1.5 milioni (in miglioramento, dunque, rispetto a giugno e anche rispetto all’edizione di settembre 2022 con una crescita qui del +36,6%).

Rispetto al risultato dei titoli negli altri Paesi europei, si sono distinti numerosi film e sono stati messi a segno anche alcuni dei migliori risultati “internazionali”. BARBIE ad esempio ha registrato il terzo miglior debutto europeo (7.7 milioni di euro). OPPENHEIMER invece il secondo miglior esordio europeo (8,9 milioni di euro) dopo UK/Irlanda, superiore a Francia (6.1 milioni di euro), Germania (5.9 milioni di euro) e quasi tre volte quanto il risultato al debutto in Spagna (2.7 milioni di euro).

Anche i film usciti in coda all’estate si sono particolarmente distinti: THE NUN 2 ha registrato il terzo miglior debutto in Europa (2.4 milioni di euro), di poco inferiore a Francia (2.7 milioni di euro) e Germania (2.4 milioni di euro) e tra i cinque migliori risultati complessivi a livello internazionale. ASSASSINIO A VENEZIA ha registrato invece il secondo migliore debutto europeo (2 milioni di euro), di poco inferiore a UK/Irlanda (2.1 milioni di sterline) e sempre tra i cinque migliori risultati complessivi internazionali.


Condividi questo contenuto

No Comments

Sorry, the comment form is closed at this time.