
02 Nov ‘COMANDANTE’ E GLI ALTRI FILM ITALIANI DELLA SETTIMANA
Una settimana di molte uscite e assolutamente varie tra di loro.
Il cinema italiano è presente con ben tre titoli, tra cui un’opera seconda di genere.
Dal 31 ottobre c’è in sala COMANDANTE (01Distribution) di Edoardo De Angelis, scritto con Sandro Veronesi e presentato in Concorso alla 80esima Mostra del Cinema di Venezia. Il film, con protagonista Pierfrancesco Favino, è quasi interamente girato all’interno di un sommergibile creato negli Studios di Cinecittà e poi messo in funzione nel golfo di Taranto. Quella ricostruita e raccontata è la storia di Salvatore Todaro che durante la Seconda Guerra Mondiale salvò i 26 naufraghi belgi condannati ad affogare in mezzo all’oceano per sbarcarli nel porto sicuro più vicino, come previsto dalla legge del mare.
Dal 2 novembre arrivano invece al cinema altri due film italiani, entrambi presentati in anteprima alla 18esima Festa del Cinema di Roma: LA GUERRA DEL TIBURTINO III (Fandango) di Luna Gualano e À LA RECHERCHE (Eagle Pictures) di Giulio Base.
LA GUERRA DEL TIBURTINO III, prodotto tra gli altri dai Manetti Bros., segna il ritorno di una regista che nel 2018 aveva vinto il concorso Panorama Italia di Alice nella Città con il film “Go Home – A casa loro”, progetto indipendente, di zombie emambientato in un centro di accoglienza che affrontava in maniera originale il tema dell’odio xenofobo. Questa volta Luca Gualano racconta la periferia romana in una commedia sci-fi che mescola azione, fantascienza, risate e temi sociali. Al Tiburtino III, un gruppo di piccoli delinquenti ed emarginati dovranno salvare il mondo da un’invasione aliena.
À LA RECHERCHE, progetto che ha avuto una fase di gestazione lunga ed impegnativa, rappresenta un omaggio a Marcel Proust (il film è stato infatti realizzato in occasione del centenario della sua scomparsa) ed è un tributo al maestro Luchino Visconti oltre che al cinema italiano degli anni ’70. Come riportato anche dalla trama ufficiale: “è il 1974. La nobildonna francese Ariane assolda lo sceneggiatore italiano Pietro. I due si isolano per mesi in una villa di campagna per scrivere un copione cinematografico da inviare al ‘maestro’ Luchino Visconti basato sul grande romanzo di Marcel Proust “Alla ricerca del tempo perduto”.
Da segnalare senza ombra di dubbio è l’uscita in sala dal 1 novembre di un piccolo ma delizioso film che vede la firma di Michel Gondry, IL LIBRO DELLE SOLUZIONI (I Wonder Pictures). Si tratta di una riflessione ironica e intelligente, personale e parzialmente autobiografica, sugli eccessi della creatività che segna il ritorno di Gondry sul grande schermo dopo 8 anni. Realismo, gag e momenti di surrealismo grottesco sono gli ingredienti del film.
Tra le uscite del 1 novembre ci sono anche THE NEW TOY (Europictures) di James Huth e DIRTY DIFFICULT DANGEROUS (Intramovies, Cineclub Internazionale) di Wissam Charaf. Mentre tra quelle del 2 novembre, FIVE NIGHTS AT FREDDY’S (Universal Pictures) di Emma Tammi e JOIKA – A UN PASSO DAL SOGNO (Eagle Pictures) di James Napier Robertson.
Sorry, the comment form is closed at this time.